PRESENTAZIONE

L'istituto comprensivo "Budoni San Teodoro" opera su due territori differenti: Budoni e San Teodoro.

I Comuni di Budoni e San Teodoro sono ubicati in provincia di Sassari, lungo la costa Nord Orientale della Sardegna. A partire dagli anni Ottanta entrambi i centri, hanno conosciuto uno sviluppo economico impetuoso, orientato quasi esclusivamente, verso l’industria del turismo e dei servizi ad esso connessi. Pertanto, il contesto socio-economico di provenienza degli studenti va ricondotto prevalentemente al settore terziario. La popolazione è distribuita nelle varie frazioni o piccoli borghi, alcuni di questi molto popolati e abitati tutto l’anno. 

Il Territorio in cui opera la Scuola: Budoni

II territorio del Comune di Budoni conta, in tutto, una popolazione di 5.522 residenti (dato Istat 2024); nel periodo estivo, tuttavia,
 trattandosi di una località a spiccata vocazione turistica, supera
 le 120 000 presenze. 

L’area del Comune di Budoni, oltre al centro cittadino presenta ventiquattro piccoli agglomerati che circondano il paese e che rendono, in realtà, il comune di Budoni un’area più complessa di un semplice paese di vacanze: sono i Borghi di Budoni.

La presenza dei borghi, infatti, conferisce un aspetto singolare al territorio che non appare eccessivamente antropizzato ma mescola bene aree residenziali e campagna, spiagge e zone umide.                                                                                                                                Grazie alla posizione geografica oltremodo favorevole, Budoni si è rivelato, sin dalle origini, luogo d’incontro tra culture diverse che hanno imparato a convivere senza perdere mai la propria identità. Ancor oggi, infatti, nel territorio si parlano due varianti della lingua sarda: il Logudorese nelle frazioni situate a Sud e il Gallurese nelle frazioni a Nord. Budoni si configura come un’area di aggregazione sociale e promozione culturale ricca di manifestazioni, spettacoli, mostre e convegni organizzati dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco, da Associazioni e comitati popolari.

Il Territorio in cui opera la Scuola: San Teodoro

Il Comune di San Teodoro dista circa 25 Km dall’aeroporto di Olbia conta 5.108 residenti (dato Istat 2024) che nel periodo supera le 100 000 presenze.

La posizione costiera, le indubbie bellezze naturali hanno favorito lo sviluppo economico, orientandolo verso l’industria del turismo e i servizi ad esso connessi. Il comune si caratterizza per la varietà dei paesaggi che a tratti si presenta come collinare, a  tratti, con valli solcate da torrenti e cascate. L'elemento dominante è il mare della cui vista si può godere dalle tante colline che possono essere descritte come vere e proprie "terrazze vista mare". 

Il Comune di San Teodoro è compreso nell'Area Marina protetta di Tavolara e nel parco naturale di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, riserva della biosfera, riconosciuta dall’ UNESCO. La presenza sul territorio di importanti Enti quali l'Area Marina Protetta di Tavolara-Capo Coda Cavallo, il Museo delle Civiltà del Mare ICIMAR, la realizzazione di significative iniziative di promozione culturale, di tutela del paesaggio, dell'ambiente, insieme con le associazioni culturali del rappresentano una preziosa occasione per la scuola.